Rimborso iva comunitaria
Rimborso dell’IVA nei Paesi UE: Guida completa per aziende e professionisti
Le imprese registrate ai fini IVA in uno Stato membro dell’Unione Europea, come l’Italia o la Repubblica Ceca, hanno la possibilità di richiedere il rimborso dell’IVA pagata in un altro Stato membro entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello in cui è avvenuta la spesa. La procedura è regolata dalla Direttiva 2008/9/CE.
Chi può richiedere il rimborso?
Possono richiedere il rimborso le aziende registrate ai fini IVA in un altro Stato membro che:
- non hanno effettuato vendite soggette a IVA nel Paese in cui chiedono il rimborso;
- hanno sostenuto costi legati alla propria attività (es. fiere, trasporti, hotel, carburante);
- sono in possesso di documentazione fiscale idonea (fatture, importazioni).
Spese rimborsabili
Tra le spese ammissibili al rimborso troviamo:
- Carburanti e spese di trasporto
- Costi di soggiorno (hotel, ristoranti)
- Partecipazione a fiere, eventi o congressi
- Acquisto di beni o servizi per l’attività economica
Modalità di richiesta: procedura online
Dal 2010, la richiesta di rimborso IVA deve essere effettuata esclusivamente in modalità elettronica:
- Per le aziende ceche, tramite il Portale fiscale della Repubblica Ceca
- Per le aziende italiane, tramite il Portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate
È necessario registrarsi all’applicazione e ottenere l’accesso autenticato tramite certificato qualificato o identità digitale. Dopo l’accesso, si può procedere alla compilazione della domanda di rimborso specificando il periodo, l’importo, le fatture e i codici NACE relativi all’attività svolta.
Scadenze da rispettare
- 30 settembre dell’anno successivo per la presentazione della domanda
- Per richieste inferiori a un anno ma superiori a 3 mesi: minimo 400 EUR
- Per l’intero anno: minimo 50 EUR
Come correggere o aggiornare una richiesta inviata
È possibile presentare una domanda correttiva se si rilevano errori. In alternativa, è previsto un modulo separato per dichiarare la variazione del coefficiente di detrazione proporzionale.
Monitoraggio dello stato della richiesta
Le aziende possono seguire online lo stato della propria richiesta e ricevere conferme o richieste di documentazione. La comunicazione avviene tramite e-mail o notifiche sul portale.
Contatti utili
Assistenza professionale
Hai bisogno di supporto nella richiesta di rimborso IVA? Contattaci per assistenza completa. Il nostro team fiscale e legale è a disposizione per guidarti nella compilazione della documentazione, traduzione dei documenti e invio elettronico tramite portali ufficiali.